25
Lug

Un aperitivo d’autore? Ecco degli abbinamenti insoliti

Nel mondo degli eventi, l’aperitivo non è più solo un momento conviviale: è diventato un’occasione per sorprendere, incuriosire e stimolare i sensi. 

Da sempre attenta all’innovazione, Meeting Banqueting esplora nuove frontiere del gusto con abbinamenti creativi e sorprendenti che trasformano ogni drink e ogni finger food in un’esperienza memorabile.

In questo articolo troverai alcune idee di food pairing non convenzionali che possono dare un twist d’autore ai tuoi aperitivi.

Gin aromatico e mini taco di sgombro affumicato

Perché funziona: il gin esalta le note erbacee e agrumate, mentre lo sgombro affumicato, servito su una micro-tortilla con crema di avocado e lime candito, aggiunge sapidità e complessità.

Come servire: in monoporzioni su cucchiai di ceramica, accompagnati da una mini ampolla di gin tonic aromatizzato al rosmarino.

Blu erborinato e cioccolato fondente 70%

Per palati audaci: un crumble di cioccolato fondente con gocce di riduzione al Porto, su cui viene adagiato un cubetto di gorgonzola dolce leggermente caramellato.

Drink ideale: cocktail Negroni rivisitato con vermouth rosso speziato e scorza d’arancia bruciacchiata.

Spritz al bitter bianco e tartare di pesca e gambero rosso

Un’accoppiata fresca e raffinata: la dolcezza naturale della pesca si sposa con la mineralità del gambero, mentre il bitter bianco (più delicato rispetto alla variante classica) bilancia il tutto con eleganza.

Servizio consigliato: bicchiere vintage con rametto di timo e limone per lo spritz, accanto ad una tartare servita in coppetta martini.

Vellutata fredda di topinambur e crumble di nocciole al sale 

Texture e comfort: lo stile rustico incontra l’alta cucina. La nota dolce-terrosa del topinambur è esaltata da un crumble salato alle nocciole tostate.

Drink ideale: Franciacorta brut con lievi note tostate: elegante, secco, pulito.

Fragola, caprino e pepe rosa su crostino croccante

Dolcezza e sapidità: qui la fragola è la regina, ma in versione salata, accostata al caprino leggermente stagionato. 

In abbinamento: un rosato fermo o uno spumante rosé metodo classico, servito a 6-8 °C.

Mini bun ai funghi e cocktail al miso e sakè

Umami power: panino mignon con crema ai funghi porcini e chips di alga nori. 

Il cocktail? Un twist orientale a base di sakè, lime e uno sciroppo al miso bianco. Perfetto per eventi corporate o fusion con un tocco internazionale. Stupirai tutti. 

Aperitivo: perché scegliere il food pairing creativo

Perché no? Stupisce e coinvolge: la combinazione insolita stimola la conversazione e crea ricordi gustativi unici.

Inoltre, qualcosa ricordato come stravagante crea una forte identità di evento: chi partecipa se lo ricorderà e porterà con sé l’esperienza, non solo il gusto. 

Aperitivo: perché scegliere Meeting Banqueting

Quando progettiamo un aperitivo d’autore, non pensiamo solo al menù: partiamo dall’emozione che vuoi trasmettere

Eleganza, ironia, territorio, stupore… Ogni abbinamento parla. Il nostro team di chef e sommelier collabora con designer e mixologist per creare percorsi sensoriali unici, su misura per il tuo evento. 

Ti va di saperne di più? Clicca qui e contattaci.